Miele Bio Crudo - Corbezzolo Sardegna
Cercavo un apicoltore che facesse sul serio, non i soliti produttori che mischiano mieli di provenienza dubbia. Quando ho scoperto la storia di Luca Bonizzoni sono rimasta colpita: laureando in lettere all'Università di Milano che abbandona tutto per diventare apicoltore - nel 1983, quando ancora nessuno parlava di biologico.La differenza si sente in ogni vasetto: mieli che sanno davvero del territorio da cui vengono, con quella complessità che trovi solo quando rispetti api, ambiente e tempo.
Miele biologico di corbezzolo CRUDO dal sapore intensamente amaro e astringente con note di liquirizia e mandorla amara - il miele più raro d'Italia.
Colore ambrato liquido, cristallizzazione rapida cremosa beige grigiastro, aroma pungente che richiama fondi di caffè e cuoio bruciato.
Molto persistente in bocca con retrogusto caratteristico.
Nasce dalla macchia mediterranea sarda dell'Arbutus unedo durante la fioritura invernale ottobre-dicembre. Resa limitata di soli 5 kg per arnia, prodotto quasi esclusivamente in Sardegna. L'apicoltura nomade di Luca Bonizzoni produce miele naturale non pastorizzato ricco di polifenoli antiossidanti, acido gallico e arbutina che stimola la digestione e facilita il lavoro del fegato.
Dal 2014, Luca Bonizzoni ha scelto la Sardegna meridionale come destinazione invernale per la sua apicoltura nomade biologica, abbandonando la Sicilia dopo 25 anni per sfruttare le straordinarie fioriture spontanee della macchia mediterranea. In zone come Villaputzu, le api raccolgono durante i mesi invernali il nettare più raro d'Italia dall'Arbutus unedo, pianta della famiglia Ericaceae che fiorisce tra ottobre e dicembre.
Il miele di corbezzolo biologico rappresenta la sfida più impegnativa dell'apicoltura italiana: fioritura invernale in condizioni climatiche difficili, resa limitata di soli 5 kg per arnia contro i 20 kg dell'acacia, condizioni specifiche che richiedono inverni miti ed estati piovose. La Sardegna è il principale produttore mondiale di questo miele prezioso grazie alle estese aree di macchia mediterranea incontaminata.
Il risultato è un miele dal sapore intensamente amaro e astringente con note di liquirizia e mandorla amara, aroma pungente che richiama fondi di caffè e cuoio bruciato. Ricco di polifenoli antiossidanti, acido gallico e arbutina, il miele di corbezzolo biologico Bonizzoni conserva proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e digestive. Estrazione per centrifugazione sotto 40°C, cristallizzazione rapida cremosa. Acquista miele di corbezzolo biologico Luca Bonizzoni per gustare l'eccellenza dell'apicoltura sarda che preserva la biodiversità della macchia mediterranea italiana.
Scelgo questo miele perché rappresenta l'apice della rarità italiana: fioritura invernale tra ottobre e dicembre in condizioni climatiche difficili, resa limitata di soli 5 kg per arnia. Prodotto dalla macchia mediterranea incontaminata dell'Arbutus unedo, la Sardegna è il principale produttore mondiale.
Ricchissimo di polifenoli antiossidanti che proteggono le cellule dall'invecchiamento, acido gallico che combatte le infiammazioni e arbutina che fa bene alle vie urinarie. Il sapore intensamente amaro stimola la digestione e facilita il lavoro del fegato. Tradizionalmente usato per calmare tosse e mal di gola.
Valori Nutrizionali medi per 100g
- Energia: 316 kcal (1342 kJ)
- Grassi: 0g
- di cui acidi grassi saturi: 0g
- Carboidrati: 79g
- di cui zuccheri: 79g
- Proteine: 0,4g
- Fibra alimentare: 0,2g
- Sale: 0,028g
INGREDIENTI: Miele di corbezzolo biologico* (Sardegna meridionale) *Da agricoltura biologica controllata ICEA
Conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce
Mai trattati termicamente oltre i 40°C per preservare enzimi e vitamine