Nessuna recensione

Miele Bio Crudo - Rododendro dell'Alta Val Sesia - Slow Food

Prezzo di listino €12,25

Cercavo un apicoltore che facesse sul serio, non i soliti produttori che mischiano mieli di provenienza dubbia. Quando ho scoperto la storia di Luca Bonizzoni sono rimasta colpita: laureando in lettere all'Università di Milano che abbandona tutto per diventare apicoltore - nel 1983, quando ancora nessuno parlava di biologico.La differenza si sente in ogni vasetto: mieli che sanno davvero del territorio da cui vengono, con quella complessità che trovi solo quando rispetti api, ambiente e tempo.

Miele biologico di rododendro CRUDO dall'aroma delicatissimo quasi inesistente - e proprio qui sta la sua preziosità unica.

Cristallizzazione rapidissima bianco candido, massa cremosa spalmabile che può ricordare le gelee alla pera.

Al palato estremamente delicato e dolce, fresco e poco persistente, mai stucchevole.

Nasce nell'Alta Val Sesia oltre i 1.400 metri dove le api si spingono fino a 2.000 metri per raccogliere da Rhododendron ferrugineum e hirsutum in soli 15-20 giorni di fioritura. Presidio Slow Food prodotto ogni 4-5 anni per condizioni climatiche instabili. L'apicoltura nomade di Luca Bonizzoni produce miele naturale non pastorizzato che conserva le proprietà calmanti e rilassanti dell'ambiente alpino incontaminato.

Scelgo questo miele per la sua caratteristica più preziosa: l'aroma delicatissimo quasi inesistente che lo distingue da tutti gli altri mieli al mondo. Raccolto da api che si spingono fino a 2.000 metri per bottinare Rhododendron ferrugineum e hirsutum in una finestra di soli 15-20 giorni tra giugno e luglio. Presidio Slow Food che tutela esclusivamente produzioni sopra i 1.400 metri.

La sua apparente "mancanza" di aroma è il suo elemento diagnostico più importante. Cristallizzazione rapidissima bianco candido con enzimi attivi che facilitano la digestione, minerali di montagna che sostengono l'organismo e proprietà calmanti naturali che favoriscono il rilassamento.

Nelle valli remote dell'Alta Val Sesia, dove l'aria è pura e il silenzio è rotto solo dal ronzio delle api, Luca Bonizzoni pratica da oltre 30 anni l'apicoltura nomade più impegnativa d'Italia. A fine giugno, cento alveari dell'apicoltura biologica Bonizzoni affrontano il viaggio verso i 1.400 metri di altitudine, dove inizia il territorio del Presidio Slow Food "Mieli di Alta Montagna Alpina".

Le api si spingono coraggiosamente fino a 2.000 metri per raccogliere il nettare prezioso dal Rhododendron ferrugineum dalle foglie color ruggine e dal Rhododendron hirsutum peloso, arbusti sempreverde che fioriscono solo per 15-20 giorni tra giugno e luglio. Questa finestra temporale brevissima e le condizioni climatiche imprevedibili di alta montagna rendono il miele di rododendro biologico una rarità assoluta prodotta ogni 4-5 anni.

Il paradosso del rododendro alpino è la sua caratteristica più preziosa: l'aroma delicatissimo quasi inesistente che lo distingue da tutti gli altri mieli. Questa apparente "mancanza" è il suo elemento diagnostico più importante, ciò che rende questo miele biologico premium così ricercato dagli intenditori. Estrazione per centrifugazione biologica sotto 40°C, cristallizzazione rapidissima bianco candido e note delicate che ricordano gelee alla pera. Acquista miele di rododendro biologico Luca Bonizzoni per gustare l'eccellenza dell'apicoltura alpina italiana che preserva la biodiversità delle Alpi piemontesi.

Valori Nutrizionali medi per 100g

  • Energia: 302 kcal (1316 kJ)
  • Grassi: 0g
  • di cui acidi grassi saturi: 0g
  • Carboidrati: 81g
  • di cui zuccheri: 81g
  • Proteine: 0,4g
  • Acqua: 17-18%

INGREDIENTI: Miele di rododendro biologico* (Alta Val Sesia, Piemonte - 1.200-2.000m altitudine) *Da agricoltura biologica controllata ICEA - Presidio Slow Food

Conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce

Mai trattati termicamente oltre i 40°C per preservare enzimi e vitamine