Nessuna recensione

Miele Bio Crudo - Eucalipto Sardegna

Prezzo di listino €10,00

Cercavo un apicoltore che facesse sul serio, non i soliti produttori che mischiano mieli di provenienza dubbia. Quando ho scoperto la storia di Luca Bonizzoni sono rimasta colpita: laureando in lettere all'Università di Milano che abbandona tutto per diventare apicoltore - nel 1983, quando ancora nessuno parlava di biologico.La differenza si sente in ogni vasetto: mieli che sanno davvero del territorio da cui vengono, con quella complessità che trovi solo quando rispetti api, ambiente e tempo.

Miele biologico di eucalipto CRUDO dal sapore forte intenso persistente con note dominanti di liquirizia, funghi secchi e legnoso.
Colore ambrato liquido, cristallizzazione spontanea rapida beige grigiastro, consistenza cremosa che ricorda la caramella mou. Umidità molto bassa del 14% che conferisce densità particolare.

Nasce dalle piantagioni storiche di bonifica della Sardegna dove crescono Eucalyptus camaldulensis e globulus.

Fioritura estiva quando altri fiori sono chiusi dal caldo. L'apicoltura nomade di Luca Bonizzoni produce miele naturale non pastorizzato ricco di flavonoidi antiossidanti con proprietà balsamiche tradizionalmente usate per calmare tosse ed effetto respiratorio.

Scelgo questo miele perché racconta la storia delle bonifiche sarde e rappresenta il 50% della produzione isolana. Raccolto quando altri fiori sono chiusi dal caldo estivo, con sapore forte persistente e note balsamiche distintive.

Riconosciuto per le proprietà che calmano la tosse e liberano le vie respiratorie. Ricco di flavonoidi antiossidanti superiori ad altri mieli che rafforzano le difese naturali. Le sostanze balsamiche naturali aiutano a respirare meglio durante raffreddori e influenze. Umidità molto bassa del 14% che concentra i principi attivi.

L'eucalipto in Sardegna racconta la storia delle grandi trasformazioni agricole italiane. Introdotto nel XIX secolo e massivamente utilizzato nel XX secolo, questa pianta australiana fu protagonista delle opere di bonifica che trasformarono vaste aree paludose in fertili terreni agricoli, bonificando zone contro la malaria e creando fasce frangivento protettive.

Dal 1983, Luca Bonizzoni pratica apicoltura nomade biologica portando circa 80 alveari in Sardegna da fine giugno a luglio inoltrato per seguire le fioriture degli eucalipti nelle zone di bonifica storica. Le due specie principali, Eucalyptus camaldulensis resistente alla siccità fino a 35 metri e Eucalyptus globulus di Tasmania, fioriscono durante la piena estate quando altri fiori sono chiusi dal caldo. Le api bottinano intensamente all'alba e sera nelle ore fresche, attingendo con fervore alle infiorescenze dal potenziale mellifero di 200 kg per ettaro.

Il miele di eucalipto biologico Bonizzoni rappresenta oggi il 50% della produzione sarda, prodotto identitario dell'isola riconosciuto a livello nazionale. Estrazione per centrifugazione sotto 40°C, sapore forte persistente con note di liquirizia, funghi secchi e legnoso, umidità molto bassa del 14% che conferisce densità particolare. Ricco di flavonoidi antiossidanti superiori ad altri mieli, tradizionalmente usato per proprietà calmanti della tosse ed effetto balsamico respiratorio. Acquista miele di eucalipto biologico Luca Bonizzoni per gustare un pezzo di storia delle bonifiche sarde attraverso l'apicoltura nomade italiana.

Valori Nutrizionali medi per 100g

  • Energia: 295 kcal (1277 kJ)
  • Grassi: 0g
  • di cui acidi grassi saturi: 0g
  • Carboidrati: 81g
  • di cui zuccheri: 81g
  • Proteine: 0,4g
  • Fibra alimentare: 0,2g
  • Sodio: 0,052g
  • Potassio: 0,053g

INGREDIENTI: Miele di eucalipto biologico* (Sardegna) *Da agricoltura biologica controllata ICEA

Conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce

Mai trattati termicamente oltre i 40°C per preservare enzimi e vitamine