Miele Bio Crudo - Agrumi Sardegna
Cercavo un apicoltore che facesse sul serio, non i soliti produttori che mischiano mieli di provenienza dubbia. Quando ho scoperto la storia di Luca Bonizzoni sono rimasta colpita: laureando in lettere all'Università di Milano che abbandona tutto per diventare apicoltore - nel 1983, quando ancora nessuno parlava di biologico.La differenza si sente in ogni vasetto: mieli che sanno davvero del territorio da cui vengono, con quella complessità che trovi solo quando rispetti api, ambiente e tempo.
Miele biologico di agrumi CRUDO dall'intenso profumo di zagara - il nome arabo dei fiori degli agrumi. Colore molto chiaro giallo paglierino, cristallizzazione rapida entro tre mesi con venature quasi bianche, consistenza cremosa setosa.
Sapore dolce aromatico con leggera acidità caratteristica, retrogusto fresco fragrante con note di caprifoglio, biancospino e melone giallo.
Nasce nella Sardegna sud-orientale tra Arbatax e Villasimius dove le api raccolgono dagli aranci in ambiente biologico incontaminato. L'apicoltura nomade di Luca Bonizzoni produce miele naturale non pastorizzato ricco di metilantranilato che conferisce proprietà calmanti, rilassanti e antinfiammatorie naturali.
Scelgo questo miele perché nasce dall'ambiente completamente biologico della Sardegna sud-orientale tra Arbatax e Villasimius. Intenso profumo di zagara dovuto al metilantranilato naturale che conferisce l'inconfondibile aroma floreale-agrumato.
Possiede proprietà calmanti che contrastano stress e ansia, con effetti rilassanti naturali che favoriscono il sonno. Ricco di antiossidanti degli agrumi che mantengono giovani le cellule e vitamine che danno energia immediata. Azione antinfiammatoria naturale per mal di gola e proprietà che favoriscono la digestione.
Dal 2014, Luca Bonizzoni ha scelto la Sardegna meridionale come destinazione invernale per la sua apicoltura nomade biologica, abbandonando la Sicilia dopo 25 anni per sfruttare le straordinarie fioriture spontanee dell'isola. Nella zona selvaggia e incontaminata tra Arbatax e Villasimius, gli alveari trascorrono i mesi invernali lontano dal freddo dell'Oltrepò Pavese per raccogliere il prezioso nettare degli agrumi sardi.
Questa decisione strategica permette alle api di sfruttare le fioriture che caratterizzano la Sardegna tra gennaio e marzo, quando tutta la campagna è verde e le api cominciano a lavorare in ambiente completamente biologico privo di contaminazioni. Ad aprile le api riprendono l'attività intensamente, raccogliendo nettare dagli aranci e dalla flora locale nelle zone certificate biologiche.
Il miele di agrumi biologico Bonizzoni si distingue per l'intenso profumo di zagara - nome arabo dei fiori degli agrumi - dovuto alla presenza di metilantranilato, composto aromatico naturale che conferisce l'inconfondibile aroma floreale-agrumato. Estrazione per centrifugazione sotto 40°C, cristallizzazione rapida entro tre mesi con consistenza cremosa setosa. Colore molto chiaro tendente al bianco dopo cristallizzazione, note olfattive che richiamano caprifoglio, biancospino e melone giallo. Acquista miele di agrumi biologico Luca Bonizzoni per gustare la purezza della Sardegna attraverso l'apicoltura nomade più rinomata d'Italia.
Valori Nutrizionali medi per 100g
- Energia: 324 kcal (1375 kJ)
- Grassi: 0g
- di cui acidi grassi saturi: 0g
- Carboidrati: 80g
- di cui zuccheri: 80g
- Proteine: 0,6g
- Sale: 0,03g
INGREDIENTI: Miele di agrumi biologico* (Sardegna sud-orientale) *Da agricoltura biologica controllata ICEA
Conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce
Mai trattati termicamente oltre i 40°C per preservare enzimi e vitamine