Melata Bio Cruda - Parco del Ticino
Cercavo un apicoltore che facesse sul serio, non i soliti produttori che mischiano mieli di provenienza dubbia. Quando ho scoperto la storia di Luca Bonizzoni sono rimasta colpita: laureando in lettere all'Università di Milano che abbandona tutto per diventare apicoltore - nel 1983, quando ancora nessuno parlava di biologico.La differenza si sente in ogni vasetto: mieli che sanno davvero del territorio da cui vengono, con quella complessità che trovi solo quando rispetti api, ambiente e tempo.
Melata biologica CRUDA dal colore marrone intenso al quasi nero, consistenza molto densa e vischiosa che non cristallizza mai.
Sapore pieno aromatico quasi caramellato, il più ricco di sali minerali tra tutti i mieli.
Non deriva da fiori ma da sostanze zuccherine depositate da piccoli insetti sulle foglie degli alberi del Parco del Ticino - primo parco regionale italiano. Raccolta alla fine dell'estate su piante boschive in 91.410 ettari tra Pavia, Milano e Varese.
L'apicoltura nomade di Luca Bonizzoni produce melata naturale non pastorizzata con marchio "Parco Ticino-Produzione Controllata" ricchissima di minerali essenziali per sportivi e chi necessita apporto costante di energia duratura.
Scelgo questa melata perché rappresenta un fenomeno unico: non deriva da fiori ma da sostanze zuccherine depositate da insetti sulle piante boschive del primo parco regionale italiano. Colore dal marrone intenso al quasi nero, consistenza densa che non cristallizza mai.
È il miele più ricco di sali minerali tra tutti: ferro per il sangue, calcio per le ossa, potassio per i muscoli. Particolarmente indicato per sportivi e chi ha bisogno di energia duratura. Studi scientifici confermano la potente azione antibatterica contro batteri patogeni. Marchio "Parco Ticino-Produzione Controllata" con rigidi parametri di qualità ambientale.
Dopo metà luglio, quando le fioriture estive si concludono, inizia nella Val Padana uno dei fenomeni più affascinanti dell'apicoltura italiana: la raccolta della melata nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Luca Bonizzoni, maestro dell'apicoltura nomade dal 1983, fa rientrare tutti i suoi alveari dall'Oltrepò Pavese nel territorio del primo parco regionale italiano, esteso su 91.410 ettari tra le province di Pavia, Milano e Varese.
Nel Parco del Ticino - primo parco fluviale d'Europa - piccoli insetti si nutrono della linfa delle piante boschive, assorbendo la parte proteica ed espellendo quella zuccherina che si deposita sulle foglie. Le api di Bonizzoni raccolgono questi depositi zuccherini durante la fine dell'estate, creando un prodotto completamente diverso dal miele tradizionale.
L'apicoltura biologica nel Parco segue rigidi parametri di qualità ambientale con marchio "Parco Ticino-Produzione Controllata". La melata biologica Bonizzoni si distingue per il colore dal marrone intenso al quasi nero, consistenza densa vischiosa che non cristallizza mai, e sapore pieno aromatico quasi caramellato. È il miele più ricco di sali minerali, particolarmente adatto per sportivi e chi necessita di un apporto costante di minerali. Studi scientifici ne confermano la grande carica antibatterica contro batteri patogeni. Acquista melata biologica Luca Bonizzoni per assaporare l'eccellenza del primo parco fluviale europeo e sostenere l'apicoltura sostenibile lombarda.
Valori Nutrizionali medi per 100g
- Energia: 312 kcal (1339 kJ)
- Grassi: 0g
- di cui acidi grassi saturi: 0g
- Carboidrati: 81g
- di cui zuccheri: 81g
- Proteine: 0,4g
- Sale: 0,01g
- Umidità: <18%
INGREDIENTI: Melata biologica* (Parco del Ticino, Lombardia) *Da agricoltura biologica controllata ICEA
Conservare a temperatura ambiente in luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce
Mai trattati termicamente oltre i 40°C per preservare enzimi e vitamine